INTRODUZIONE ( a cura di Prof Daniele Pauletto,Matteo Borsato )
LTE ( Long Term Evolution, o 4G ) è la recente
evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare GSM ( 2 G ), GPRS ( 2,5
G ) UMTS (3G), di prossima uscita nel mercato.
E’ una nuova generazione di
sistemi di accesso mobile a banda larga
La standardizzazione
dell'LTE è stata completata dal 3GPP all'inizio del 2008.
L'obiettivo dell'LTE è
quello di promuovere l'uso della banda larga in mobilità raggiungendo velocità di connessione wireless fino
a 326,4 Mbps.
Altre frequenze UFH dovrebbero essere rese disponibile nella banda dei 700 Mhz, ciò che va sotto il nome di beauty contest, in alcuni canali dal 49 al 60.
Un'altra banda di frequenze disponibili per LTE è quella dei 1800 Mhz attualmente utilizta per il GSM.
LTE
Il progetto Long Term
Evolution (LTE) della tecnologia mobile promosso da 3rd Generation Partnership
Project (3GPP) è nato nel 2004 e si è concentrato sul rafforzamento della UTRAN
e nel miglioramento dell'architettura dell'accesso all’ UMTS.![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAgAqJv46KUTd3jz40F5Z_bVcp1drPUIDxrfVR1xXkM_QUOiihWkOPbxQBZ3JsGw5Ympa13tD26h8rAR58CgvuLzi5nUTQkUFtqyySBxAL-ziZZ8dfXs8q2P1U6U3yNf9Sb-K-gx7Fx9A/s640/utran.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAgAqJv46KUTd3jz40F5Z_bVcp1drPUIDxrfVR1xXkM_QUOiihWkOPbxQBZ3JsGw5Ympa13tD26h8rAR58CgvuLzi5nUTQkUFtqyySBxAL-ziZZ8dfXs8q2P1U6U3yNf9Sb-K-gx7Fx9A/s640/utran.png)
L’ Universal Mobile
Telecomunications System (UMTS ) è
uno standard di comunicazione wireless di terza generazione, si basa sulla
tecnologia W-CDMA per i
segnali di fonia (voce) con modalità FDD, e sulla TD/CDMA bande di frequenza asimmetriche, per la trasmissione di
dati, con modalità TDD (vedi Dizionario sotto).
Grazie al trasferimento
dati ad alta velocità che può arrivare fino a 2Mbit/s, l'UMTS ha consentito di
fare videotelefonate, videoconferenze,
m-commerce.
L'LTE è basato sull’
Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) a differenza
un passaggio per
certi versi simile a quello fatto da Global System for Mobile Communications
(GSM) all'UMTS.
Si trattava di cambiare
completamente la base della tecnologia, passando da Time Division Multiple Access (TDMA), divenuta ormai primitiva, al WCDMA.
Negli anni a seguire sono stati
effettuati vari aggiornamenti come High-Speed Downlink Packet Access (HSDPA),
High-Speed Uplink Packet Access (HSUPA) con un notevole aumento della banda di
downlink e uplink disponibile.
Successivamente si è transitati all'attuali High-Speed Packet Access Plus (HSPA+)
con prestazioni più elevate.
Il nuovo
sistema LTE, rispettando le
specifiche dettate dall'International Telecommunication Union (ITU) per i
sistemi ITU-Advanced, rappresenta al momento l’evoluzione più avanzata, richiede però l'implementazione di una copertura radio sul terittorio nuova.
LTE EVOLUZIONE DEL CDMA2000
CDMA
Code Division Multiple Access è una tecnica digitale che permette agli utenti
di telefoni cellulari di condividere lo stesso canale di frequenza, ogni voce è
distinta tramite un pseudocodice casuale;ogni canale è flessibile in quanto accetta una vasta gamma di bit rate
(quantità di dati) fino a 13,3 Kbps.
Un'evoluzione tecnologica
di tale standard viene indicato con la sigla CDMA2000, utilizza un chip rate di 3,6864 Mcps .
Nelle aree rurali la banda
di frequenza utilizzabile è quella degli 800 MHz o 900 MHz.
Il raggio di
copertura di ogni cella è variabile: si va dai 5 km (prestazioni ottimali) sino
ai 100 km (prestazioni accettabili).
Ora su direttiva UE è stata
liberata la banda di frequenza 800 MHz, derivate dagli ex canali televisivi UHF
61-69.
L'impiego della banda a 900 MHz comporterà probabilmente un "refarming" dello spettro radio, verranno liberati dei canali
attualmente utilizzati in tecnologia GSM (2G) per fare posto alle tecnologie 3G
e 4G (HSPA+ e LTE). Nelle città e nelle aree urbane saranno usate bande di
frequenza più elevate ( 2,6 GHz ) appena liberate e rese disponibile dal ministero delle Difesa nel suolo italiano.In questo caso il raggio di
copertura della cella sarebbe di circa 1 km. Altre frequenze UFH dovrebbero essere rese disponibile nella banda dei 700 Mhz, ciò che va sotto il nome di beauty contest, in alcuni canali dal 49 al 60.
Un'altra banda di frequenze disponibili per LTE è quella dei 1800 Mhz attualmente utilizta per il GSM.
L'LTE è parte integrante
dello standard UMTS, ma prevede numerose modifiche e migliorie fra cui:
-utilizzo della modulazione
OFDM per il downlink e OFDMA per l'uplink (al posto del W-CDMA dell'UMTS);
-efficienza spettrale
(ovvero numero di bit al secondo trasmessi per ogni hertz della portante) 3
volte superiore alla più evoluta versione dell'UMTS, ovvero l'HSPA;
-velocità di trasferimento
dati in upload fino a 86,4 Mb/s;
-velocità di trasferimento
dati al bordo della cella da 2 a 3 volte superiori all'UMTS/HSPA
-RTT (Round Trip Time,
Latenza) inferiore ai 10 ms (contro i 70 ms dell'HSPA ed i 200 ms dell'UMTS);
-utilizzo di un minimo di
1,25 MHz ed un massimo di 20 MHz di banda per ciascun utente con ampia
flessibilità (contro i 5 MHz fissi del W-CDMA);
-applicabilità flessibile a
diverse bande di frequenza, incluse quelle del GSM, dell'UMTS-WCDMA e di nuove
bande a 2,6 GHz, e con possibilità di aggiungere nuove bande nel tempo a
seconda delle necessità.
-Ottimo supporto in
mobilità. Sono state registrate elevate prestazioni fino a 350 km/h, o
addirittura sino ai 500 km/h, a seconda della banda di frequenza usata.
− supporto di trasmissioni
secondo la tecnica MIMO;
− supporto di schemi di
modulazione QPSK, 16 QAM e 64 QAM;
A differenza dell'HSPA e
dell'HSPA Evolution o HSPA+, che utilizzano la stessa copertura radio della rete UMTS,
nel caso dell'LTE è necessario predisporre una copertura radio dedicata,
realizzando di fatto una nuova rete aggiuntiva a quella dell'UMTS, o di
qualsiasi altro sistema di accesso cellulare, come il GSM, il CDMA2000 e così
via.
CONFRONTO CON LE TECNOLOGIE PRECEDENTI
Pur utilizzando una diversa
forma di interfaccia radio , ci sono molte similitudini con le precedenti forme
di architettura 3G.
( da Wikipedia)
WCDMA (UMTS)
|
HSPA
|
HSPA+
|
LTE
|
|
Max Downlink Speed
(bps)
|
384 kbps
|
14 Mbps
|
28 Mbps
|
326,4 Mbps
|
Max Uplink Speed
(bps)
|
128 kbps
|
5.7 Mbps
|
11 Mbps
|
86,4 Mbps
|
Latency round trip time (ms)
|
150
|
100
|
50
|
~10
|
3GPP Releases
|
Rel 99/4
|
Rel 5/6
|
Rel 7
|
Rel 8
|
Access methodology
|
CDMA
|
CDMA
|
CDMA
|
OFDMA / SC-FDMA
|
Inoltre la rete LTE è
interamente basata sul protocollo IP e supporta sia IPv4 che IPv6.
TECNICHE DI
MODULAZIONE
La modulazione utilizzata
da LTE varia tra QPSK a 16 e 64QAM, in funzione delle condizioni radio.
La QAM e più sensibile ai fenomeni propagativi, sarà quindi
la rete di trasmissione ad utilizzare lo schema di modulazione più funzionale.
La QPSK, Quadrature
Phase Shift Keying, è una modulazione di fase digitale che utilizza quattro
livelli di segnale che sono
identificati dalla fase ad ampiezza costante.
Nella 16QAM così come nella
64QAM invece ne sono presenti 16 e 64, ognuno caratterizzato dalla fase e
dall'ampiezza del segnale.
A parità della massima
ampiezza del segnale trasmesso, nella costellazione
64QAM tra due punti adiacenti vi è una minore differenza rispetto alla 16QAM
o alla QPSK. Ciò comporta una maggior sensibilità nella modulazione 64QAM ai
vari fenomeni di degradazione.
Nessun commento:
Posta un commento